giovedì 7 novembre 2013

Micrometer




The micrometer in question is a measuring instrument for "external" that allows you to make measurements with a precision which is  1/100 of a millimeter.

Curiosity
  • The micrometer [M] is a unit of measurement equal to one millionth of a meter: How was it that the measuring instrument has the nearest one hundredth?
  • Why to take a measurement you act on a micrometer screw to the rod moving from which it takes its name.
How is it made

The instrument is formed by a frame arc - A - at whose end there is the anvil - B - and the movable rod - C - where will position the workpiece to be measured. The ends of the anvil is, both of the movable are flat, parallel and made in hard metal, which guarantees the durability and wear resistance.
On the right side we find the compass graduated - D - where is engraved a linear scale consists of a line, called "lubber line", above which there millimeters and half millimeters below.
Inside we find the micrometer screw - E - Mobile connected to the rod that allows her to move back and forth in pleasure.
The thimble- F - allows to carry out the measurements and if desired, blocking the movable rod with a locking device - G - to a quota sample, to use it as a kind of gauge fixed.
The clamping device - H - consists of a knurled nut and a torque limiter: the latter serves to prevent the pressure of the movable can overcome a force value of 10 newtons, thus avoiding a possible damage to the instrument and of incurring an incorrect size.


Feature

The field of measurement, in micrometers most used in the workshop is limited to 25 millimeters, irrespective of the flow, to avoid defects in construction of the mechanism that may distort the measurement. In our micrometer 25-50 the value of minimum capacity is 25 and the maximum is 50 with the field of measurement equal to 25 millimeters.



How does it work

The measurement of the thickness of a workpiece is performed by pressing it between the faces of measurement, by the use of the torque limiter or clutch, which will turn to empty once reached the right pressure. To obtain a complete measurement, you have to add up the cents recorded on scale drum, always in the line of faith, with millimeters and half millimeters previously read on the compass graduated.

MICRÓMETRO


El micrómetro en cuestión es un instrumento de medición "externo" que le permite hacer mediciones con una precisión generalmente de 1/100 de milímetro.

Curiosidad
  • El micrómetro [μm] es una unidad de medida equivalente a una millonésima parte de un metro: ¿Cómo es que el instrumento está provisto de una centésima más próxima?
  • ¿Por qué para realizar una medición actúa la barra de movimiento sobre un tornillo micrométrico de la que toma su nombre?

Cómo esta hecho

El instrumento está formado por un arco de marco - A - en cuyo extremo se encuentra el yunque - B - y la varilla móvil - C - donde se va a posicionar la pieza de trabajo que se desea medir.
Los extremos del yunque son, tanto de la parte móvil como de las  planas, paralelas y de metal duro, que garantiza la durabilidad y la resistencia al desgaste.
En el lado derecho se encuentra la brújula graduada - D - donde está grabada una escala lineal que consiste en una línea, llamada " línea de fe ", por encima de la cual encontramos los milímetros y debajo las décimas de milímetro.
En el interior nos encontramos con el tornillo móvil - E - conectado a la barra que le permite a la cual le permite avanzar.
El tambor graduado - F - permite llevar a cabo las mediciones y, si se desea, el bloqueo de la varilla móvil con un dispositivo de bloqueo - G -  usándolo como una especie de indicador fijado.
El dispositivo de sujeción - H - consiste en una tuerca moleteada y un limitador: el último sirve para evitar que la presión del tornillo móvil pueda superar un valor de fuerza de 10 newtons, evitando así un posible daño al instrumento y una medida incorrecta.


Características

El campo de medición, en los micrómetros más utilizados en el taller se limita a 25 milímetros, independiente, para evitar defectos en la construcción del mecanismo que pueda distorsionar la medición. En nuestro micrómetro ''25-50'' el valor de la capacidad mínima es de 25 y el máximo es de 50 con el campo de medida igual a 25 milímetros.



Cómo funciona

La medición del espesor de una pieza de trabajo se lleva a cabo sujentando la pieza entre las caras de medición, mediante el uso del limitador,  alcanzado la presión correcta. Para obtener una medición completa, hay que sumar las centésimas registrados en el tambor de escala, en la ''línea de fe'', con milímetros y décimas de milímetros previamente leído en la brújula graduada.

venerdì 1 novembre 2013

Nano tecnologie - 納米技術 - Нанотехнологии - Nano Technologies - Nano Tecnologías - Nanotechnologies


Stampare oggetti 3D, bastano due fotoni ed il gioco è fatto. Sculture grandi come capelli alla velocità della luce.
La tecnologia della stampa 3D ha fatto un notevole salto in avanti, grazie ad alcuni ricercatori dell'università di Vienna, che hanno creato una stampante litografica capace di costruire strutture dimensionali su scala micrometrica, ad altissima precisione e velocità. 


Il processo è noto come "litografia a due fotoni" e consiste nel polimerizzare, trasformandola in solida, una resina liquida monomerica, grazie all'azione di un fascio laser. La polimerizzazione avviene solo se il monomero assorbe un quantitativo minimo di energia, corrispondente a due fotoni (da cui il nome del processo), è questo avviene solo al centro del fascio laser, consentendo precisioni dell'ordine delle centinaia di nanometri
La polimerizzazione può avvenire ovunque nella resina, non necessariamente a strati consecutivi come avviene per le altre tecnologie, e questo rappresenta un vantaggio pratico non da poco. 

                                                                     Articolo tratto da:
http://www.tomshw.it

La LEGGE di MURPHYS - 墨菲定律 - Закон Мерфи - Murphy's law - Murphys Gesetz - La ley de Murphy - La loi de Murphy -


Misura con un micrometro. Segna con un gessetto. Taglia con un'ascia.


                                                                                                   (Arthur BLOCH)
ideatore delle Leggi di Murphy
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy


martedì 22 ottobre 2013

Immagini Micrometro 25-50

Strumento
Parti
Strumento con riscontro di azzeramento 25mm
Vite micrometrica e tamburo graduato
Tamburo graduato e cricchetto
Rimontaggio ed azzeramento strumento
Portata minima - massima e risoluzione



giovedì 17 ottobre 2013

Micrometro




Il micrometro in esame è uno strumento di misura per "esterni" che permette di effettuare misurazioni con un'approssimazione che generalmente è 1/100 di millimetro.

Curiosità
  • Il micrometro [μm] è una unità di misura pari ad un milionesimo di metro: come mai allora lo strumento di misura ha un'approssimazione pari ad un centesimo ?  Perché per effettuare una misurazione si agisce su una vite micrometrica solidale all'asta mobile da cui prende il nome.
  • Il micrometro viene anche chiamato Palmer, dal suo ideatore Jean Laurent PALMER, che a Parigi lo brevettò presso il Ministero dell'Agricoltura e del Commercio con il n.7518 il 7 settembre 1848.
Com'è fatto

Lo strumento è formato da un telaio ad arco - A - alla cui estremità troviamo l'incudine - B - e l'asta mobile - C - dove si posizionerà il pezzo da misurare. Le estremità sia dell'incudine, sia dell'asta mobile sono piane, parallele e realizzate in metallo duro che ne garantisce l'inalterabilità e la resistenza all'usura. 
Sulla parte destra troviamo la bussola graduata - D - dove è incisa una scala lineare costituita da una linea, detta "linea di fede", sopra la quale troviamo i millimetri e sotto i mezzi millimetri.
Al suo interno troviamo la vite micrometrica - solidale all'asta mobile che permette il suo spostamento a piacere in avanti ed indietro.
Il tamburo graduato - F - permette di effettuare le misurazioni e volendo, bloccando l'asta mobile con un dispositivo di bloccaggio - G - ad una quota campione, di usarlo come una sorta di calibro fisso. 
Il dispositivo di serraggio - H - costituito da una ghiera zigrinata e da un limitatore di coppia: quest'ultima serve ad impedire che la pressione dell'asta mobile possa superare una forza del valore di 10 newton, evitando così un possibile danneggiamento dello strumento e d'incorrere in una misura non corretta.

Caratteristica

Il campo di misura, nei micrometri più usati in officina, viene limitato a 25 millimetri, indipendentemente dalla portata, per evitare difetti di costruzione del meccanismo che potrebbero falsare la misura. Nel nostro micrometro 25-50 il valore di portata minima è 25 mentre quella massima è 50 con il campo di misura pari a 25 millimetri.



Come funziona

La misura dello spessore di un pezzo si effettua premendolo tra le facce di misura, mediante l'utilizzo del limitatore di coppia o frizione, che girerà a vuoto una volta raggiunto la giusta pressione. Per ottenere una completa misurazione, bisogna sommare i centesimi rilevati sul tamburo graduato, sempre in corrispondenza della linea di fede, con i millimetri e mezzi millimetri letti precedentemente sulla bussola graduata.